La nostra parrocchia si sta preparando a celebrare un tempo di missione straordinario per tutto il nostro popolo. Questa missione avverrà dal 16 al 30 aprile.
La Chiesa è per sua natura missionaria. Gesù ha dato ai suoi apostoli e discepoli un mandato preciso: “Andate in tutto il mondo e annunciate il vangelo a tutti gli uomini”. Anche noi, piccola parte di questo mondo, è rivolto non solo l’invito ad annunciare il Vangelo, ma anche ad accoglierlo.
Oggi più che mai è un tempo favorevole per dare fondamento alla nostra vita. Senza un riferimento serio e costante a Dio, si perde anche il senso dell’uomo. Infatti sono tanti i segni che ci fanno vedere questo decadimento. Quanta indifferenza e anche violenza segnano il decadimento del valore della vita umana. Oltretutto siamo diventati autosufficienti. Abbiamo raggiunto un certo benessere, perciò si può fare a meno di Dio. Ma la vita non è fatta di soddisfazioni ad intermittenza o gioie di poca durata. La vita va vista e vissuta con valori alti. Senza Dio non c’è speranza e futuro.
Solo la sua Parola può dare valore e grandezza alla nostra vita. Noi non siamo solo responsabili di noi stessi. C’è una reciprocità che va accolta.
La missione che stiamo preparando vuole aiutarci ad accogliere quella Parola che non tramonta e sa dare valore ai nostri giorni.
A tutti l’invito ad aprirci al dialogo. È il Signore che ci parla. Accogliamolo.
LA SETTIMANA SANTA
Domenica delle palme
Liturgia della benedizione dell'ulivo nella domenica delle palme 2023
Lancio dei palloncini con un messaggio di pace dei ragazzi del catechismo.
Giovedì Santo "in cena Domini"
Venerdì santo
Solenne veglia di Pasqua
NEWS dalla Parrocchia
NEWS dalla Diocesi
Nel Vangelo i servi bravi sono quelli che rischiano. Non sono cauti e guardinghi, non conservano quel che hanno ricevuto, ma lo impiegano. Perché il bene, se non si investe, si perde; perché la grandezza della nostra vita non dipende da quanto mettiamo da parte, ma da quanto frutto portiamo. Quanta gente passa la vita solo ad accumulare, pensando a stare bene più che a fare del bene. Ma com’è vuota una vita che insegue i bisogni, senza guardare a chi ha bisogno! Se abbiamo dei doni, è per essere doni.
Papa Francesco
(Giornata mondiale dei poveri)
L’Oratorio è una piccola e coraggiosa comunità dove ci si incontra con una Persona, quel Gesù che lì occupa il primo posto e dove si cresce nella fiducia in Lui a mano a mano che si snoda la vita, dove ci si educa alla reciproca accoglienza maturando e vivendo relazioni di amicizia, pieni di rispetto gli uni per gli altri e disponibili ad aiutarsi vicendevolmente.
In questo tempo di pandemia la fedeltà si esprime nella prossimità
Trova ogni giorno il tempo per leggere la Parola di Dio. Comprenderai chi sei e scoprirai che la Bibbia è così potente da farti capire e "correggere" quello che non va in te.
La Chiesa si attiva in ogni occasione, opportuna e inopportuna, per sostenere uno sviluppo sano ed equilibrato della società. Lo fa con l’insegnamento continuativo rivolto a tutti gli uomini di buona volontà, avendo cura della formazione religiosa ed etica cui si dedica con molteplici attività anche ricreative e culturali, rivolte specialmente ai giovani.
Cristo, essendosi egli stesso proclamatosi vera porta dell'ovile (Gv 10,9) "Io sono la porta: se uno entra attraverso di me sarà salvato" (Gv 10,9).
La musica ha sempre occupato un posto centrale nella liturgia cristiana. Come il silenzio, è un linguaggio di cui abbiamo bisogno per entrare in sintonia con Dio e scoprire la sua presenza. Non c’è fretta quando cantiamo, non ci sono calcoli da fare, come ogni volta che c’è di mezzo l’amore: cantiamo perché vogliamo dedicare del nostro tempo a Dio.
NEWS dal mondo Cattolico
Intervista al presidente del Bambino Gesù sulla testimonianza dei genitori dei bambini ricoverati...
Scopri di più....Scopri come, dove e quando ci incontriamo. Speriamo di vederci presto!!
Via Montalese, 387, 59100 Prato Italia
0574/721611 Ufficio del Parroco
oratorioanspisgbmaliseti@gmail.com
oratorisgbattista@pcert.postecert.it