
NARRATIVA
Genere letterario che comprende il romanzo, la novella, il racconto, la fiaba, ecc., cioè opere, generalmente in prosa, in cui l’autore espone fatti reali, più o meno liberamente interpretati, o puramente immaginarî
Articoli recenti
GABRIOLA – 1428 – Martuccio, Giovanni, Maso, Bernabò, Gabriola
Addì, 15 di febbraio A.D. 1427...
L'ISOLA DI BURU – 1571
Per la bellezza del territorio, delle spiagge e delle foreste, quanti...
QUIVI STO BENE – 1356 – Ciapo, Janeto, Bartomieu, Jacobus, Francesco DatinI
La mia condizione di...
MALA VENTURA – 1362 – Gabriele, Arrigo, Michele, Oddo, Gerbino,
MALA VENTURA – 1362 – Gabriele, Arrigo,...
L’ALZAMANTICE – 1457 – Martellino, Peronella, Bartolomea, Lucrezia, Filippo
Martellino aveva...
MICHELAGNOLO – anno 1564 – Tommaso, Salvestra, Tobia, Michelagnolo
A cinquantasette anni ero ormai...
A GONFIENTI – 1371 – Nello, Agnese, Martuccio, Rufina, Gemma, Chinue
L’onesta e bella Agnese, a...
1966 – IL MATERASSAIO AMEDEO
Amedeo era un quarantenne tanto robusto di costituzione quanto...
1981 – BRUNO E LA MELISSA
Attraversava lento un prato d’erba alta, mormorando a capo chino...
I TETTI ROSSI – anno 1932 –
Quella mattina mi ero svegliato con la bocca amara come il veleno e...
1937 – AMBA ALAGI
Nel ’30 avevo appena 14 anni, ma con quella peluria scura sul viso e...
POESIA
La poesia è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi. La poesia ha quindi in sé alcune qualità della musica e riesce a trasmettere concetti e stati d'animo in maniera più evocativa e potente di quanto faccia la prosa, in cui le parole non sottostanno alla metrica.

Articoli recenti
AMARE, AMARE – di Gisberto Giorgi – in ricordo di Alfredo Maccarrone, anche lui poeta
Un uomo...
IL SOGNO DI UNA NONNA
Angelo caro ai miei capricci avvezza
prendimi per mano e portami lontano,...
O dolce sera che scendi sul Bisenzio
regalando alle sue acque verdi mille luci
che lente tra i...
Gocce di lacrime e sudore
Gocce di lacrime e sudore sulle sabbie aride di deserti silenziosi.Gocce di...

TEATRO
FARE TEATRO PER:
Vincere la timidezza.
Allenare la memoria e l’attenzione.
Imparare il lavoro di squadra.
Imparare a usare meglio la tua voce.
Imparare a parlare in pubblico.
Vivere tante vite.
Metterti alla prova.